Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Manuale di Microscopia Clinica

510627
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

Manuale di Microscopia Clinica

1. Pei bisogni del medico si richiede un microscopio composto. Questo differisce da una semplice lente per ciò, che mentre con questa si vede l

Pagina 1

Manuale di Microscopia Clinica

65. Al microscopio nel vomito si possono trovare (Tav. 4a fig. 36): 1.o cellule cilindriche della mucosa gastrica. Sono il più delle volte

Pagina 109

Manuale di Microscopia Clinica

rimangono che dei granuli bruni, irregolari, di 1 µ o poco più di diametro (colore sedimento di caffè del vomito nel cancro dello stomaco e talvolta nell

Pagina 110

Manuale di Microscopia Clinica

1.o rare cellule epitaliali, di cui alcune, pavimentose, derivano dall’apertura anale, e possono essere copiose nella stitichezza venendo staccate

Pagina 114

Manuale di Microscopia Clinica

grossezza di 1/10 di millim., o più, formati di una materia centrale oleosa o granulosa, sparsa di piccoli cristalli di acido stearico e talvolta

Pagina 118

Manuale di Microscopia Clinica

10. Fatto il preparato, lo si sottopone all’osservazione microscopica. - L’istrumento si collochi su di un tavolo solido, posto a 1 metro o a un

Pagina 13

Manuale di Microscopia Clinica

Tra i parassiti d’infima classe che si possono trovare nelle feci abbiamo anche degli infusori: 1.o il paramaecium coli (tav. 4, fìg. 41.) trovato da

Pagina 135

Manuale di Microscopia Clinica

. Zeitschr. für prak. Med. N.o 1, 1878. si vide aumentare e diminuire la intensità del catarro intestinale coll’aumentare e diminuire della quantità dei

Pagina 135

Manuale di Microscopia Clinica

, verde-bruna, simile ad estratto vegetale, che porta questo nome risulta composta da una materia mucosa contenente: 1.o scarsi epitelî intestinali; 2.o

Pagina 136

Manuale di Microscopia Clinica

1.o Leucociti (Tav. 5a, fig. 44 a), componenti costanti dello sputo, da qualunque parte esso derivi. Ora essi vi si trovano ben conservati, coi

Pagina 139

Manuale di Microscopia Clinica

della grossezza di 1-3 µ, hanno decorso onduloso, circonvoluto; presentano non di rado delle biforcazioni; e, ciò che importa notare, resistono

Pagina 148

Manuale di Microscopia Clinica

preparati stessi. Essi sono: 1.o bolle d’aria. Si riconoscono ai loro contorni marcati ed oscuri, ed al centro brillante. Quando sono più piccole dello spazio

Pagina 15

Manuale di Microscopia Clinica

una scheggia ossea lunga 8 mill., larga 1 mill., a contorni irregolari.

Pagina 150

Manuale di Microscopia Clinica

KANNENBERGKANNENBERG, Zeitschr. für klin. Med. vol. 1, pag. 228, 1879. in 11 su 14 casi di cancrena polmonare trovò nello sputo (oltre ai soliti

Pagina 153

Manuale di Microscopia Clinica

, muta la costituzione istologica del liquido. Nel muco trasparente del 1.o stadio gli elementi sono relativamente assai scarsi; pochi leucociti, un

Pagina 161

Manuale di Microscopia Clinica

14. Il sangue normale contiene i seguenti elementi morfologici: 1. Globuli rossi. (Tav. 1.a fig. 2). Sopravanzano di gran lunga per numero tutti gli

Pagina 17

Manuale di Microscopia Clinica

1.o Leucociti; generalmente in iscarso numero. Ora hanno il loro aspetto solito, ora sono fortemente granulosi e, per ciò, di colore più scuro.

Pagina 181

Manuale di Microscopia Clinica

1.o Dall’orina normale venne isolato (ma non vi esiste sempre) un pigmento cui venne dato il nome di Urobilina. Esso venne trovato assai copioso in

Pagina 185

Manuale di Microscopia Clinica

recenti di Hammersten HAMMERSTEN,Upsala läkareförenings förhandl. Vol. 15, pag. 175. Riferito nel Virch. Und Hirsch. Iahresbericht per l’anno 1880, Vol. 1.o

Pagina 188

Manuale di Microscopia Clinica

1.o Metodo di Trommer modificato da SalkowskiSALKOWSKI, Riferito nel Bericht Schwalbe e Hofmann 1879. Parte fisiologica, pag. 354.. Si mescolano in

Pagina 189

Manuale di Microscopia Clinica

soluzione di potassa caustica (1: 3); si scuote la miscela, e si riscalda la parte superiore della colonna liquida. Se c’è zucchero questa parte

Pagina 189

Manuale di Microscopia Clinica

sferici, di un diametro variante fra i 5 ed i 12 µ (Tavola 1.a, fig. 3 a, b), di color bianco, a superficie leggermente granulosa, sicchè il loro contorno

Pagina 19

Manuale di Microscopia Clinica

L’orina da esaminare viene diluita con acqua nel rapporto di 1 d’orina a 9 d’acqua, o 1 della prima e 99 della seconda, a norma che un esame di

Pagina 190

Manuale di Microscopia Clinica

Se la diluzione dell’orina era di 1: 99, allora la formola naturalmente sarà - v. 100. 0,010.n

Pagina 190

Manuale di Microscopia Clinica

111. Nelle orine patologiche i sedimenti possono essere costituiti: 1.o da cellule normali od alterate (cellule epitaliali, globuli sanguigni rossi

Pagina 192

Manuale di Microscopia Clinica

1.o Cellule epitaliali. - Possono provenire dai reni, ovvero dai bacinetti, dagli ureteri, dalla vescica e dall’uretra; nella donna anche dalla

Pagina 192

Manuale di Microscopia Clinica

concentrata (1:3) e riscaldati. Precipitano i fosfati terrei, e questi appaiono non già di color grigio biancastro come nell’orina normale, ma bensì di

Pagina 199

Manuale di Microscopia Clinica

base a varie classificazioni. Noi, seguendo ROVIDA, li distingueremo in: 1.o cilindri jalini od incolori; 2.o cilindroidi; 3.o cilindri giallicci o

Pagina 205

Manuale di Microscopia Clinica

diluiti, e specialmente nell’acido nitrico diluito a 2/3, a 1/2 o ad 1/3. I cilindroidi non constano di mucina, come da taluno si vuole, giacchè si

Pagina 208

Manuale di Microscopia Clinica

che il numero dei globuli nelle malattie può diminuire fino ad essere meno di 1/4 o di 1/5 e perfino di 1/10 di questa media stessa.

Pagina 22

Manuale di Microscopia Clinica

11.o Granuli ed ammassi di pigmento. - Sono granuli irregolari, minuti (della grossezza di 1-2 µ ed anche meno) di color bruno o nero, isolati o

Pagina 222

Manuale di Microscopia Clinica

, se si aggiunge al preparato una goccia di carbonato d’ammoniaca (1 su 4 parti d’acqua), diventano opachi, rugosi, corrosi agli spigoli, mentre i

Pagina 227

Manuale di Microscopia Clinica

. Quando lo strumento agisce da citometro il sangue viene semplicemente mescolato con una determinata quantità (1:50) di soluzione (cloruro sodico 0,75

Pagina 23

Manuale di Microscopia Clinica

Modo d’usare l’istrumento come citometro. 1.o Per mezzo della pipetta si misura con precisione mezzo centimetro cubico di soluzione sodica e la si

Pagina 26

Manuale di Microscopia Clinica

Modo d’usare l’istrumento come cromometro. 1.o All’istrumento si applica la lastra metallica col vetro campione (pag. 24 fig. 4a).

Pagina 27

Manuale di Microscopia Clinica

1.o Che, mentre si fa un esame, il liquido che servirà per l’altro sia coperto per impedirne l'evaporazione.

Pagina 29

Manuale di Microscopia Clinica

Lavatura dell’istrumento. 1.o Si svita il tubo interno e lo si immerge nell’acqua in modo che in questa peschino il vetro e tutta quella parte di

Pagina 29

Manuale di Microscopia Clinica

, questo rapporto varia anche nello stato normale. Mentre in media si ha 1 leucocito per 357 globuli rossi (MOLESCHOTT), il numero dei leucociti diminuisce

Pagina 35

Manuale di Microscopia Clinica

successivamente parecchi campi del preparato si siano fra tutto contati 400 leucociti su 2800 globuli rossi. Colla proporzione: 400 : 2800 = 1 : x si

Pagina 36

Manuale di Microscopia Clinica

La rapidità di sviluppo degli spirilli viene confermata dalle osservazioni di R. ALBRECHTALBRECHT, St. Petersb. med. Wochenschr. 1880, N.o 1.. In un

Pagina 43

Manuale di Microscopia Clinica

Se è solubile possono darsi due casi: 1.o la soluzione è color rosso arterioso, e allo spettroscopio presenta le due strie dell’ossiemoglobina (Fig

Pagina 55

Manuale di Microscopia Clinica

cloralio, ecc. ROUSSIN propone una mescolanza di 3 parti di glicerina, 1 d’acido solforico e di tanta acqua che basti a ridurre la miscela alla densità di

Pagina 56

Manuale di Microscopia Clinica

Nel fare queste indagini si dovrà tener presente al pensiero : 1.o che nel sangue dell’uomo ci sono anche normalmente dei globuli che nelle loro

Pagina 57

Manuale di Microscopia Clinica

che si solidificano. - Al microscopio mostra: 1.o gran quantità di leucociti (c), con molte gocciole, talora grosse, di adipe; 2.o molte cellule, alcune

Pagina 67

Manuale di Microscopia Clinica

In queste tre specie diverse di cisti, adunque, l’esame microscopico avrebbe potuto da solo fondare la diagnosi: nel 1.o caso per la presenza

Pagina 68

Manuale di Microscopia Clinica

PRAZMOWSKI (Rue Bonaparte, 1, Parigi), NACHET (Rue St. Severin, 17, Parigi). VERICK (Rue de la Parcheminerie, 2, Parigi), ZEISS (Jena), MERZ (Monaco), SEIBERT

Pagina 7

Manuale di Microscopia Clinica

1.o I corpuscoli purulenti (Tav. 2a, fig. 15) hanno gli stessi caratteri dei globuli bianchi del sangue; il che si spiega considerando che essi, per

Pagina 71

Manuale di Microscopia Clinica

Un modello più modesto, ma pur buono è il N.o 7 di SEIBERTe KRAFFT È provvisto degli oculari 1 e 3 e degli obbiettivi 2 e 5 a, e dà 4 ingrandimenti

Pagina 8

Manuale di Microscopia Clinica

1.o Microsporon furfur (Tav. 3a, fig. 29). - Fungo della pityriasis versicolor. - I suoi elementi stanno disposti fra le cellule appiattite dell

Pagina 84

Manuale di Microscopia Clinica

1.o Acarus folliculorum (Demodex o Simonea folliculorum). - Sta nelle ghiandole sebacee, specialmente del viso, del dotto uditorio Fig. XVIII

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca